• EN
  • Info
  • Lunedì 11/09
    • 11:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 18:30
  • Martedì 12/09
    • 09:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 17:00 - 18:00
  • Mercoledì 13/09
    • 09:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 17:30
  • Giovedì 14/09
    • 09:00 - 11:30
    • 11:30 - 13:00
    • 15:00 - 16:00
    • 16:00 - 19:00
  • Venerdì 15/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 18:30
  • Sezioni
    • Fuori sezione
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica

  • Info
  • Lunedì 11/09
    • 11:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 18:30
  • Martedì 12/09
    • 09:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 17:00 - 18:00
  • Mercoledì 13/09
    • 09:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 17:30
  • Giovedì 14/09
    • 09:00 - 11:30
    • 11:30 - 13:00
    • 15:00 - 16:00
    • 16:00 - 19:00
  • Venerdì 15/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 18:30
  • Sezioni
    • Fuori sezione
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
  • Home
  • Lunedì 11/09
  • 14:30 - 18:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Latest results from Higgs couplings and mass at LHC.

Tenchini R.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Top quark physics at LHC.

Cobal M.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Cosa ci aspetta oltre il Modello Standard?

Urbano A.L.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Search for new phenomena in dijet events with ATLAS detector at LHC.

Francescato S.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Prospects for a high-precision measurement of the $W$ mass with the CMS detector.

Manca E.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Search for Higgs boson pair production in the $WWbb$ final state at $\sqrt{s}=13$ TeV with the ATLAS detector.

Sohail M., Di Micco B.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Misure di sezione d'urto di produzione del bosone di Higgs e di violazione di $CP$ nel canale $H\rightarrow \tau \tau$ con il rivelatore ATLAS ad LHC.

Murrone A.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

HH resonant production searches in the 4b final state with the CMS experiment at 13 TeV.

Giannini L. per la Collaborazione CMS

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Una misura della massa del quark top in produzione di coppie $t\bar{t}$ nel canale dileptonico ad LHC e a futuri collisionatori adronici.

Panizzo G.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Recent CMS results in the search of new signals in quarkonium physics.

Di Florio A.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Search for long-lived neutral particles decaying into lepton-jets with the ATLAS detector in proton-proton collision data at $\sqrt{s}=13$ TeV.

Del Gaudio M. per la Collaborazione ATLAS

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di Higgsini supersimmetrici con il rivelatore ATLAS.

Rossini L.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Search for electroweak production of supersymmetric particles in multileptons final states at LHC Run 2 with the ATLAS detector.

Carrà S.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di produzione diretta di squark top in stati finali con due leptoni al Run 2 di LHC con l'esperimento ATLAS.

Mirto A.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di un'evidenza del meccanismo del seesaw di tipo III in stati finali con tre o più leptoni nei dati a 13 TeV raccolti da CMS.

Gozzelino A.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studio di fattibilità per la misura di sezione d'urto differenziale di produzione del bosone di Higgs in associazione con una coppia di quark top con l'esperimento ATLAS all'acceleratore LHC.

Marcoccia L.

Aula A208 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

ESRF EBS storage ring and new opportunities in synchrotron science.

Sette F.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

XUV four-wave mixing at FERMI.

Bencivenga F., Calvi A., Capotondi F., Cucini R., Foglia L., Kiskinova M., Manfredda M., Masciovecchio C., Mincigrucci R., Pedersoli E., Principi E., Simoncig A.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

The pulsed low-energy positron beam system PLEPS for defect structure investigations: Principles and applications in materials sciences.

Egger W.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Aging in the glass former $B_{2}O_{3}$: A dynamic light scattering study.

Dallari F., Monti M., Monaco G.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

A novel chromium-lithium ultracold Fermi mixture with 2- and 3-body resonant interactions.

Neri E., Trenkwalder A., Jag M., Inguscio M., Zaccanti M.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

R&D studies on gas mixtures for resistive plate chambers in the ALICE experiment at CERN.

Bianchi A.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Synthetic dimensions and spin-orbit coupling with an optical clock transition.

Livi L.F., Cappellini G., Diem M., Franchi L., Clivati C., Frittelli M., Levi F., Calonico D., Catani J., Inguscio M., Fallani L.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Observation of majorization principle for quantum algorithms via 3-D integrated photonic circuits.

Flamini F., Viggianiello N., Giordani T., Bentivegna M., Spagnolo N., Crespi A., Corielli G., Osellame R., Martin-Delgado M. A., Sciarrino F.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Experimental benchmark of boson sampling with pattern recognition techniques.

Agresti I., Viggianiello N., Flamini F., Spagnolo N., Crespi A., Osellame R., Wiebe N., Sciarrino F.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Entanglement of photons in their dual wave-particle nature.

Rab A. S., Polino E., Man Z.-X., Ba An N., Xia Y.-J., Spagnolo N., Lo Franco R., Sciarrino F.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Compacton matter waves induced by time-dependent interactions.

Salerno M.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Probing the spectral response of ultracold Fermi gases after quench to strong repulsive interactions.

Amico A., Scazza F., Tavares P., Valtolina G., Inguscio M., Zaccanti M., Roati G.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

New insights into rotating BECs.

Benzoni C.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Influence of microstructure on the magnetocaloric behaviour of Heusler alloys at their martensitic transition.

Solzi M., Cugini F., Porcari G., Rimoldi T., Orsi D., Fabbrici S., Albertini F.

Aula A224 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Advanced Virgo and the network of GW detectors.

Losurdo G.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Perspectives in gravitational-wave research.

Punturo M.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Prospettive per i programmi spaziali di astrofisica e fisica fondamentale.

Battiston R.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

General relativistic magnetohydrodynamic simulations of binary neutron star mergers forming a long-lived neutron star.

Ciolfi R., Kastaun W., Giacomazzo B., Endrizzi A., Siegel D. M., Perna R.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Update on the commissioning of the thermal compensation system for Advanced Virgo.

Aiello L. per la Collaborazione Virgo

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Robust estimation of the waveform of gravitational-wave transients signals by a general method.

Di Giovanni M., Prodi G.A., Tringali M.C., Shubhanshu T., Lazzaro C., Vedovato G., Klimenko S., Drago M., Salemi F.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Extracting the post-merger gravitational-wave signal from binary neutron stars.

Tringali M.C. , Lazzaro C., Prodi G.A., Ciolfi R., Giacomazzo B., DI Giovanni M., Tiwari S., Vedovato G., Drago M., Salemi F., Klimenko S.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Low-latency gravitational-wave searches for prompt multimessenger follow-ups.

Drago M.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Gravitational-waves searches for black holes with residual eccentricity.

Tiwari S.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Update on the most general searches for transient gravitational waves from LIGO-Virgo Collaborations.

Lazzaro C. per la Collaborazione LIGO-Virgo

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Relativistic effects measurements in the field of the Earth and the LARASE research program.

Lucchesi D.M., Anselmo L., Bassan M., Magnafico C., Pardini C., Peron R., Pucacco G., Stanga R., Visco M.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
III - Astrofisica

La risposta di un network mondiale di rivelatori al segnale in neutrini di una supernova a collasso gravitazionale.

Casentini C., Pagliaroli G., Vigorito C., Fafone V.

Aula A203 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Il ruolo della Fisica Medica nelle tecniche quantitative di Image-Guided Radiation Therapy.

Cavedon C.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Integration of linear accelerator technology with a high field MR imaging system.

Luzzara M.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Il ruolo cruciale dei modelli predittivi per la ricerca in Radioterapia.

Cattaneo G.M.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Utilizzo di modelli predittivi per la stima di tossicità cutanea, cardiaca e polmonare in pazienti affetti da tumore alla mammella trattati con radioterapia e protonterapia.

Tommasino F., Durante M., D'Avino V., Liuzzi R., Conson M., Farace P., Palma G., Schwarz M., CElla L., Pacelli R.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Biological Effective Dose (BED) in modelling the risk of radiation-induced cardiac toxicity.

D'Avino V., Palma G., Liuzzi R., Pacelli R., Cella L.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Characterization of phenolic pellets for ESR dosimetry in photon beam radiotherapy.

Gallo S., Collura G., Iacoviello G., Panzeca S., Veronese I., Bartolotta A., Marrale M.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Analysis of response of PVA-GTA Fricke gel dosimeters through magnetic resonance imaging.

Collura G., Gallo S., Abbate B., Bartolotta A., Marrale M.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Recent progresses in the realisation of graphite calorimeters for the measurement of the absorbed dose to water at ENEA-INMRI.

D'Arienzo M., Pinto M., Cappadozzi G., Guerra A.S., Pimpinella M.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Optimization of the production of non-conventional high specific activity radionuclides for medicine.

Manenti S., Groppi F.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Comparison between 3 software for SPECT/CT images reconstruction and correction in the optimization of Yttrium-90 microspheres treatment: A 3D-printed phantom study.

Ungania S., Iaccarino G., D'Andrea M., Soriani A., Vallati G., Pizzi G., Sciuto R., Guerrisi M., Strigari L.

Aula A209 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

FAIR - L'Universo nel Laboratorio

Giubellino P.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Il lapislazzuli: Alla ricerca delle antiche miniere impiegando la microscopia ionica e la spettroscopia a raggi x.

Lo Giudice A.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Accelerator-based techniques for Cultural Heritage, Environment and Materials Science studies at CEDAD.

Calcagnile L.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Imaging of underground cavities with cosmic-ray muons from observations at Mt. Echia in Naples.

Noli P. per la Collaborazione MURAVES

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Time-resolved photoluminescence spectroscopy for investigation of semiconductor modern pigments.

Artesani A., Mosca S., Austin N., Valentini G., Comelli D.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Archaeology of the invisible: Unveiling content of sealed vessels from grave goods of Kha and Merit.

Greco C., Aliotta F., Arcidiacono L., Borla M., Di Martino D., Facchetti F., Ferraris E., Festa G., Gorini G., Kelleher J., Micieli D., Minniti T., Perelli Cippo E., Ponterio R., Salvato G., Senesi R., Turina V., Vasi C., Kockelmann W., Andreani C.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Giuditta e Oloferne: le tecniche fisiche indagano la storia esecutiva di un dipinto per vagliarne l'attribuzione ad Artemisia Gentileschi.

Bruno S., Impallaria A. , Petrucci F. , Tisato F.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

${}^{1}$H HR-MAS NMR reveals the degradation mechanisms of ancient documents.

Vasi S., Mallamace D., Missori M., Corsaro C.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Multispectral optical analyses of life-size body images on a linen cloth: recognized an illusion based on color contrast dating back to the XVII century.

Di Lazzaro P., Danielis A., Guarneri M., Missori M., Murra D., Spizzichino V.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Observing and sensing an interlaced yarn.

Bertolla M., Scotoni M.

Aula A222 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Computing in physics Education.

Hjorth-Jensen M.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Ricerca didattica e proposte per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento della fisica a livello universitario.

Balzano E.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Simulazioni GeoGebra per l'approccio di Feynman della somma sui cammini.

Malgieri M., Onorato P., De Ambrosis A.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Primary school teachers pre-service physics learning. Findings from an academic course.

Balzano E., Merinio A., Miele C., Serpico M.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

FisicaMente: Supporting first-year students in transfering mathematical skills and knowledge to a physical context.

Carli M., Lippiello S., Pantano O., Perona M., Tormen G.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Verifica sperimentale del principio di equivalenza massa-energia.

Casolaro P., D'Ambrosio E., Campajola L., Balzano E., Figari R.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Utilizzo di uno smartphone e delle tecniche di Video Analisi nell'insegnamento della fisica delle onde meccaniche.

Bonato J., Gratton L.M., Onorato P., Oss S.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Realtà virtuale e simulazioni aumentate nel laboratorio di fisica.

Rosi T., Onorato P., Oss S.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Quattro secoli di nuove tecnologie nella didattica della fisica.

Danese B.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Fisica delle particelle e didattica: Un odoscopio dimostrativo.

Soldani M., Ballerini G., Bertoni R., Bonesini M., Brizzolari C., Mascagna V., Novati C., Prest M., Rossella M., Vallazza E.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Verso la demistificazione della fisica moderna.

Organtini G.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Aggiornarsi "Fra Terra e Cielo": Corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole secondarie superiori.

Colombi E., Meli S., Pavesi M.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Visualizzazione e forme di rappresentazione: Modulo su esperimenti di fisica quantistica per scuole secondarie.

Ravaioli G.

Aula A207 - Lunedì 11/09 - 14:30 - 18:30
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits