Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Risultati recenti e prospettive future dell'esperimento LHCb.
Bozzi C.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Status and prospects of the Belle II experiment.
Finocchiaro G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Ferrari F.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Measurement of $CP$ violation in $B^{0}\rightarrow D^{(*)}D$ decays at LHCb.
Belloli N.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Measurement of $CP$ violation in two-body charged charmless decays of $B$ mesons at LHCb.
Perazzini S., Fazzini D.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Marino P., Morello M. J., Pajero T., Punzi G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Lepton Universality tests in semitauonic $B$ decays at LHCb.
Betti F.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Measurement of time-integrated $CP$ asymmetry in $D^{0}\rightarrow K^{0}_{S}K^{0}_{S}$.
Punzi G., Stracka S., Tuci G., Walsh J.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Nonleptonic two-body decays of $D$ Mesons and $CP$ violation.
Santorelli P.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Resonant Scalar Lepton production in R-Parity Violating Models at next-generation $pp$ colliders.
Bolukbasi O., Kartal S., Yilmaz A., Ozdemir K., Pagliarone C., Sultansoy S., Sahin M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Dynamical fermion mass generation: A lattice study.
Capitani S., de Divitiis G.M., Dimopoulos P., Frezzotti R., Garofalo M., Knippschild B., Kostrzewa B., Pittler F., Rossi G.C., Urbach C.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Exceptional field theory and a model with $PSL$(2,7) Symmetry.
Cerchiai B.L., Trigiante M.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Macromolecules and hydrodynamics: A multiscale simulation approach.
Melchionna S., Miocchi P.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Ordered arrays of plasmonic nanostructures: from nanophotonics to biosensing.
Balasa I.G., Cesca T., Kalinic B., Maurizio C., Michieli N., Piccotti D., Mattei G.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Phonon anomalies in Graphene induced by highly excited charge carriers.
Scopigno T.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Non-equilibrium equation of state of a nanoparticle gel.
Lattuada E., Buzzaccaro S., Piazza R.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Smart DNA hydrogels with uncommon phase diagrams.
Bomboi F., Romano F., Leo M., Fernandez-Castanon J., Cerbino R., Bellini T., Bordi F., Filetici P., Sciortino F.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Spin glasses with continuous variables on diluted graphs: A boost toward replica symmetry breaking.
Lupo C., Parisi G., Ricci-Tersenghi F.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Optical characterization of silk protein films.
Bucciarelli A., Maniglio D., Mulloni V., Motta A., Quaranta A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Characterization of biomedical alloy components produced by direct metal laser sintering.
Fiori F., Mengucci P., Gatto A., Bassoli E., Girardin E., Rutkowski B., Czyrska-Filemonowicz A., Barucca G.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Impact of an inclined magnetic field on micropolar Casson fluid using Keller box algorithm.
Iqbal Z., Mehmood R., Azhar E., Mehmood Z.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Mallamace D., Vasi S., Stanley H.E., Corsaro C.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Electrode fracture and low-energy nuclear reactions within batteries.
Widom A., Srivastava Y., Swain J., Montmollin G., Rosselli L.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Caraveo P.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Six years of the Alpha Magnetic Spectrometer on the International Space Station.
Nozzoli F.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Rivelazione di raggi cosmici carichi con apparati in orbita.
Ambrosi G.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Balloon-borne missions for Cosmic Microwave Background research.
de Bernardis P. per le Collaborazioni OLIMPO e LSPE
Relazione su invito
III - Astrofisica
Euclid: Una missione spaziale per fare luce sull'universo oscuro.
Dusini S.
Comunicazione
III - Astrofisica
Ambrosi G., Caprai M., Fiandrini E., Ionica M., Tosti L., Vagelli V.
Comunicazione
III - Astrofisica
The electromagnetic component in cosmic rays observed by the DAMPE experiment.
Garrappa S. per la Collaborazione DAMPE
Comunicazione
III - Astrofisica
Studio dei raggi cosmici galattici con l'esperimento DAMPE.
De Benedittis A. per la Collaborazione DAMPE
Comunicazione
III - Astrofisica
Identificazione della carica dei raggi cosmici galattici con l'esperimento DAMPE.
Di Santo M. per la Collaborazione DAMPE
Comunicazione
III - Astrofisica
A proposal for a backup system capable of non-real time telemetry for the LSPE CMB mission.
Daniele G., Gatti F.
Comunicazione
III - Astrofisica
New implications of self-generated turbulence on the cosmic-ray propagation in the ISM.
Evoli C., Blasi P., Morlino G., Aloisio R.
Comunicazione
III - Astrofisica
Constraining BNS merger rates and X-ray counterpart models with existing data.
Vinciguerra S., Branchesi M., Ciolfi R., Mandel I., Stratta G.
Comunicazione
III - Astrofisica
The Euclid Near Infrared Spectro-Photometer (NISP) instrument and science.
Fornari F. per il Consorzio Euclid
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Rilevanza e prospettive di SuperDARN: Le sinergie con le nuove missioni spaziali.
Marcucci M.F.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
On the effect of geomagnetic activity level on plasma parameters at Swarm's altitude.
Consolini G., Giannattasio F., Coco I., Tozzi R.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Giannattasio F., Consolini G.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Analisi non lineare delle variazioni del campo geomagnetico di origine esterna al pianeta.
Alberti T., Giannattasio F., De Michelis P., Consolini G.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Tozzi R.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Pignalberi A., Pezzopane M., Rizzi R.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Vellante M., Del Corpo A., Pietropaolo E., Piersanti M., Heilig B., Lichtenberger J., Reda J.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
The ESPERTA forecast model for moderate-to-extreme solar proton events.
Laurenza M., Alberti T., Cliver E. W., Storini M., Consolini G., Lepreti F.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Human brain project and multimodal optical imaging of whole brain.
Pavone F.S.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Advanced optical methods for monitoring and controlling the cardiac electrical activity.
Sacconi L.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Measuring electrical properties of the cardiac T-tubular system.
Scardigli M., Crocini C., Ferrantini C., Gabbrielli T., Silvestri L., Coppini R., Tesi C., Rog-Zielinska E.A., Kohl P., Cerbai E., Poggesi C., Pavone F.S., Sacconi L.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Masé M., Cristoforetti A., Disertori M., Ravelli F.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Patient-specific biomechanical simulation of transcatheter aortic valve replacement.
Cristoforetti A., Masé M., Bonmassari R., Nollo G., Ravelli F.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Fiori F., Giuliani A., Rustichelli F.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Resolving the temporal dimension of neural coding via insect brain imaging.
Paoli M., Albi A., Antolini R., Haase A.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Information Jitter Derivative method: A novel approach to the analysis of multiplexed neural codes.
Molano-Mazon M., Onken A., Liu J.K., Gollisch T., Safaai H., Panzeri S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Distinct timescales of population coding across cortex.
Piasini E., Runyan C.A., Panzeri S., Harvey C.D.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Preliminary results of a two-compartment phantom for quality controls in clinical BOLD fMRI at 3T.
Lena B., Giroletti E., Vacchieri I., Carne I., Moro L.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Maugeri L. Moraschi M., Summers P., Favilla S., Cedola A., Porro C. A., Fratini M., Giove F.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Maffei C., Jovicich J., De Benedictis A., Chioffi F., Sarubbo S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Multimodal investigation of the speech planning network.
Zacà D., Sarubbo S., Dalla Bona M, Colarusso E., Pulcrano G., Rozzanigo U., Recla M., Chioffi F., Jovicich J.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Estimating the in-mean and in-variance connectomes of the human brain.
Duggento A., Passamonti L., Guerrisi M., Toschi N.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Synthesis and characterization of a new MR-visible neuronal tracer.
Ronda L., Piano R., Paredi G., Borra E., Gerbella M., Galati S., Buschini A., Bettati S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Jimenez-Garduño A.M., Roncador A., Pasquardini L., Giusti G., Cornella N., Lunelli L., Potrich C., Bartali R., Aversa L., Verucchi R., Dalla Serra M., Caponi S., Iannotta S., Pederzolli C., Macchi P., Musio C.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Gorini G.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
L'acceleratore Cockcroft-Walton per le calibrazioni dell'esperimento MEG e MEG2.
Signorelli G.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Targhette sottili in stagno e tellurio per l'esperimento NUMEN.
D. Calvo, Iazzi F., Introzzi R., Pinna F.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Shafqat N., Di Mitri S., Nicastro S., Serpico C.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
The central region of a test-bench cyclotron for IsoDAR experiment.
D'Agostino G. , Calabretta L., Kleeven W., Calanna A.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Bent crystals as a tool to extract the multi-TeV beam at the LHC.
Romagnoni M. per il Gruppo CRYSBEAM
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Amico A.G., Russo A.D., Cirrone G.A.P., Cuttone G., La Rosa G., Leanza R. , Milluzzo G. , Petringa G. , Romano F., Schillaci F., Scuderi V. , Pipek J.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
The Legnaro integrated neutron sources suite.
Bisello D., Esposito J., Loong C-K., Maggiore M., Mastinu P., Silvestrin L., Wyss J.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Donzella A., Zenoni A., Andrighetto A., Ferrari M., D'Agostini F.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Metamaterials in particle accelerators.
Pugliese A. per la Collaborazione MICA
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Characterization of scintillator crystals for the GPI at ELI-NP Gamma Beam System.
Cardarelli P., Consoli E., Di Domenico G., Gambaccini M., Paternò G.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Jarvik 2000 ventricular assist devices: preliminary measurements under high energy photon beams.
Navarra R., Gimenez De Lorenzo R., Adorante N., Giancaterino S., Marinelli D., Genovesi D., Falco M.D., Di Giammarco G.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Un esempio di utilizzo delle tecniche di Cluster Analysis nella Ricerca in Didattica della Fisica.
Fazio C.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Una non intuitiva conseguenza della legge di Faraday.
Ciardiello E., Diener P.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Una proposta di un laboratorio sperimentale su interferenza e diffrazione del suono.
Ciardiello E., Diener P.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Impacts in didactic and science awareness of the Extreme Energy Events Observatory.
Grazzi S. per la Collaborazione EEE
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Una proposta didattica nell'ambito del progetto EEE.
Lorenzo A.R., Panareo M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Muscarella M.F., Fanti B.M., Iusco I., Turbacci S., Guida V., Abbrescia M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Teaching Nanomagnetism: Peer education by e-learning platform.
Righini G., Abiuso V., Laureti S., Varvaro G., Agostinelli E., Rossignoli S., Saccoccio L., Tiscioni A., Tonetto B., Moncado R., Peddis D.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Wavelet approach to variable mass pendulum.
Caccamo M.T., Magazù S.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
I giocattoli e la scienza 25 anni dopo.
Defrancesco M.S., Perini M.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Metafora concettuale e didattica della fisica.
Corni F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Narrazione e playing per introdurre il concetto di energia con futuri insegnanti di scuola primaria.
Landini A., Corni F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Fisica in Moto: Un approccio narrativo alla meccanica per studenti di scuola superiore.
Corni F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Laboratorio radon per la scuola secondaria.
Groppi F., Manenti S., Bazzocchi A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Rüchardt's experiment analysed by Fourier transform.
Caccamo M.T., Castorina G., Catalano F., Colombo F., Insinga V., Magazù S.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Strisce e vortici colorati nelle lamine di sapone.
Cerreta P.